In questi ultimi giorni si è fatto più caldo, e i primi fiori sono apparsi a ricordarci che la primavera è vicina, così come ce lo ricordano rane e rospi, che nelle sere piovose si muovono verso i luoghi di riproduzione. In passato abbiamo parlato di grotte, querceti, castagneti e prati, habitat presenti sul Montello... Continue Reading →
LE RETI ECOLOGICHE
Durante la quarantena, e oggigiorno non è da meno, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia frustrante non poterci spostare liberamente. Noi esseri umani infatti siamo abituati a muoverci: andare a procurarci del cibo, al lavoro, a scuola, incontrare altre persone ci sembrano attività normali, scontate, alle quali finora non avevamo associato l'idea di rischio... Continue Reading →
DENTE DI CANE
È sempre ricco di meraviglie il bosco del Montello! E lo sarà soprattutto in questi giorni in cui noi, da bravi cittadini, siamo costretti a stare chiusi in casa, con la speranza che l’emergenza sanitaria in corso diventi solo un brutto ricordo. Fortunatamente nelle scorse settimane siamo riusciti a racimolare un po’ di materiale per... Continue Reading →
IL BUCANEVE
Gennaio alle spalle, a febbraio si percepisce l’allungamento delle giornate e di conseguenza aumenta la voglia di stare all’aperto. Complici anche le temperature miti di questi giorni, non si può fare meno di infilare scarpe e uscire per una passeggiata su e giù per qualche presa del nostro amato Montello. Anche se gli alberi ancora... Continue Reading →
MONTELLO: ISTRUZIONI PER L’USO.
In queste pagine vi parliamo spesso di animali e piante che vivono nel Montello. Ci sembra indispensabile cercare di comunicare a più persone possibile che in questa collina ci sono molti organismi da proteggere, perché troppo spesso il Montello viene trattato come un pezzo di terra senza importanza, il cui unico valore è il valore... Continue Reading →
6510 – “PRATERIE MAGRE DA FIENO A BASSA ALTITUDINE”
A conclusione del nostro viaggio attraverso gli Habitat del Montello, torniamo a parlare di “Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)” che con 527, 94 ha di superficie tutelata, circa il 10% della superficie totale del colle, vanta il primo posto per estensione tra gli Habitat riconosciuti. Argynnis paphia “Prati da... Continue Reading →
RETE NATURA 2000, QUESTA SCONOSCIUTA.
Nelle ultime settimane sono comparsi sui giornali una serie di articoli inerenti al nuovo PATI per il Montello e Montelletto, in cui si parla di vincoli paesaggistici e idrogeologici e della necessità di tutelare un ambiente fragile come il Montello. Storia diversa per le delibere dei consigli comunali, con cui i comuni dell’area montelliana si... Continue Reading →
NUOVO PATI MONTELLO, TRA TUTELA E SPECULAZIONE. ECCELLENZE DEL MONTELLO A RISCHIO ESTINZIONE.
“Il rischio idrogeologico e sismico, le fragilità ambientali, gli ecosistemi, e le zone assoggettabili a trasformazioni a fini agricoli in modo compatibile alle esigenze di tutela paesaggistica”. Sono le parole che abbiamo letto a proposito del nuovo Piano d’Area del Montello, tema su cui si sono incontrati i sindaci di Montebelluna, Crocetta, Cornuda, Volpago, Giavera,... Continue Reading →