MONTELLO D’ACQUA

In questi ultimi giorni si è fatto più caldo, e i primi fiori sono apparsi a ricordarci che la primavera è vicina, così come ce lo ricordano rane e rospi, che nelle sere piovose si muovono verso i luoghi di riproduzione.  In passato abbiamo parlato di grotte, querceti, castagneti e prati, habitat presenti sul Montello... Continue Reading →

LE RETI ECOLOGICHE

Durante la quarantena, e oggigiorno non è da meno, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia frustrante non poterci spostare liberamente. Noi esseri umani infatti siamo abituati a muoverci: andare a procurarci del cibo, al lavoro, a scuola, incontrare altre persone ci sembrano attività normali, scontate, alle quali finora non avevamo associato l'idea di rischio... Continue Reading →

IL CERVO VOLANTE

Ci siamo lasciati in primavera, tra fioriture di primule e bucaneve e ci ritroviamo in estate, con le giornate ormai calde, gli alberi ornati di foglie e le belle, lunghe serate. E proprio passeggiando al crepuscolo ci può capitare di incontrare una vera meraviglia del bosco: il cervo volante (Lucanus cervus). Il cervo volante è... Continue Reading →

IL BUCANEVE

Gennaio alle spalle, a febbraio si percepisce l’allungamento delle giornate e di conseguenza aumenta la voglia di stare all’aperto. Complici anche le temperature miti di questi giorni, non si può fare meno di infilare scarpe e uscire per una passeggiata su e giù per qualche presa del nostro amato Montello. Anche se gli alberi ancora... Continue Reading →

SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE SECONDA

DA SBEGHEN A SANTA MARIA DELLA VITTORIA Riprendiamo il nostro racconto da dove ci eravamo lasciati, ovvero dal cuore di tutto l'itinerario, nel punto in cui acqua, bosco, storia ed esperimenti forestali si raccolgono in poche decine di metri uno dall'altro: Sbeghen. Buon Viaggio!!! La Pineta A far da sfondo all'area Sbeghen, c'è una curiosa... Continue Reading →

SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE PRIMA

DA SANTA MARIA DELLA VITTORIA A SBEGHEN Se volete investire un paio d'ore del vostro tempo libero dedicandole alla scoperta del nostro amato colle, vi consigliamo di infilare scarpe o scarponi da trekking, equipaggiarvi di una piccola scorta d'acqua e di lasciarvi guidare tra prati, valli, boschi percorrendo i quasi 7km del sentiero "Enrico Romanazzi,... Continue Reading →

IL MONTELLO E I SUOI HABITAT

Continua il nostro percorso alla scoperta di Rete Natura 2000. Oggi affronteremo le tipologie di habitat per poi scendere in dettaglio con una panoramica sul Montello.  TIPOLOGIE DI HABITAT: - L' "habitat per la specie" è un ambiente definito da fattori abiotici e biotici specifici in cui vive una specie in una delle fasi del... Continue Reading →

IL VALORE INESTIMABILE DELLA BELLEZZA

A seguito della decisione della Regione Veneto di rivedere la carta degli Habitat Rete Natura 2000 del Montello, nonché della volontà dei sindaci del comprensorio montelliano di dotarsi di un PATI, che vada a sostituire l’attuale Piano d’Area, sussiste il rischio concreto che i prati del Montello, riconosciuti come patrimonio comunitario e vincolati dalla Direttiva... Continue Reading →

BIODIVERSITA’: DISCRASIE DI UN CONCETTO VITALE.

Qualche giorno fa sulla stampa locale è comparso un articolo dal titolo curioso, per non dire allarmante: Asolo e Montello, i vini nati dalla Biodiversità.Un vino può certamente venire prodotto in un contesto ambientale ad elevata biodiversità, in quanto è risaputo che l’agricoltura estensiva può innalzare la diversità biologica di un territorio. Succede indubbiamente negli... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑