ENRICO ROMANAZZI

Enrico Romanazzi, montebellunese classe 1980. Naturalista affermato, laureato in Scienze Naturali all’Università di Padova, master all’Università La Sapienza di Roma e dottorato all’università di Salisburgo. Specializzato in Erpetologia (scienza che studia i rettili e gli anfibi), detentore di una conoscenza naturalistica smisurata. Enrico Romanazzi Due punti fermi hanno caratterizzato la persona di Enrico: l’amore per la... Continue Reading →

IL TASSO EUROPEO

Indubbiamente quando pensiamo al tasso ci viene subito in mente quell'animaletto goffo con un simpatico musetto appuntito, e con le strisce bianche e nere che lo rendono inconfondibile. Chiediamoci però ora: "come vive questa simpatica specie tipica dei boschi?" Il tasso europeao Meles meles è un mustelide, appartiene dunque alla stessa famiglia di puzzole e... Continue Reading →

IL RAMARRO OCCIDENTALE

È arrivato il momento di parlare di un animale che gode di un'importante protezione a livello europeo: il ramarro (Lacerta bilineata). Si perché questa lucertola dal colore sgargiante è inclusa nell'Allegato IV della Direttiva europea "Habitat": è dunque una specie per cui è necessario adottare misure di rigorosa tutela, di cui è vietata qualsiasi forma... Continue Reading →

IL PAVONE MAGGIORE

Il pavone di maggiore, Saturnia pyri, è un lepidottero notturno davvero imponente e affascinante, che può superare i 15 cm di apertura alare. Bellissimo da vedere, ha le ali grigio-marrone con fasce più chiare ai margini, ogni ala presenta un disegno a forma di occhio (ocello), che ha la funzione di farlo sembrare minaccioso e... Continue Reading →

IL ROSPO COMUNE

Oggi ci dedicheremo al rospo comune, Bufo bufo (VU), scopriremo le sue abitudini, il ruolo che riveste negli ecosistemi e i pericoli che lo minacciano. Il rospo è un anfibio. Gli anfibi nascono in acqua e inizialmente per respirare hanno branchie come i pesci. Quando crescono subiscono una metamorfosi: le branchie vengono riassorbite, iniziano a... Continue Reading →

IL GHIRO

Il ghiro, Glis glis, è un piccolo roditore piuttosto diffuso sul Montello. Le sue abitudini sono notturne, per questo non ci capita spesso di vederlo. Di colore grigio sul dorso e chiaro sul ventre, ha la coda lunga e folta, simile a quella degli scoiattoli, e occhi grandi e neri: è un animaletto decisamente carino!... Continue Reading →

WHAT’S IUCN?

Quando sentiamo dire che un animale è in via d'estinzione, ci viene ormai naturale intendere che sta sparendo dal pianeta, e che quindi bisogna proteggerlo e difendere il suo habitat, consapevoli del fatto che molto probabilmente ciò accade in conseguenza all’attività dell’uomo. Ma chi, e con quale procedura, definisce quali sono le specie a rischio... Continue Reading →

MONTELLO: ISTRUZIONI PER L’USO.

In queste pagine vi parliamo spesso di animali e piante che vivono nel Montello. Ci sembra indispensabile cercare di comunicare a più persone possibile che in questa collina ci sono molti organismi da proteggere, perché troppo spesso il Montello viene trattato come un pezzo di terra senza importanza, il cui unico valore è il valore... Continue Reading →

9260 – “BOSCHI DI CASTANEA SATIVA”

Dopo aver conosciuto grotte e querceti, oggi prepariamoci ad entrare nel meraviglioso mondo dei castagneti. “Boschi acidofili dominati da castagno. L’habitat include i boschi misti con abbondante castagno e i castagneti d’impianto (da frutto e da legno) con sottobosco caratterizzato da una certa naturalità, dei piani bioclimatici mesotemperato (anche submediterraneo) e supratemperato, su substrati da... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑