In questi ultimi giorni si è fatto più caldo, e i primi fiori sono apparsi a ricordarci che la primavera è vicina, così come ce lo ricordano rane e rospi, che nelle sere piovose si muovono verso i luoghi di riproduzione. In passato abbiamo parlato di grotte, querceti, castagneti e prati, habitat presenti sul Montello... Continue Reading →
LE RETI ECOLOGICHE
Durante la quarantena, e oggigiorno non è da meno, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia frustrante non poterci spostare liberamente. Noi esseri umani infatti siamo abituati a muoverci: andare a procurarci del cibo, al lavoro, a scuola, incontrare altre persone ci sembrano attività normali, scontate, alle quali finora non avevamo associato l'idea di rischio... Continue Reading →
IL CERVO VOLANTE
Ci siamo lasciati in primavera, tra fioriture di primule e bucaneve e ci ritroviamo in estate, con le giornate ormai calde, gli alberi ornati di foglie e le belle, lunghe serate. E proprio passeggiando al crepuscolo ci può capitare di incontrare una vera meraviglia del bosco: il cervo volante (Lucanus cervus). Il cervo volante è... Continue Reading →
LA PRIMULA E LA FARFALLA
Mentre noi continuiamo la nostra reclusione forzata, uniti contro un nemico invisibile, di cui ormai ci infastidisce anche nominarne il nome, un altro inverno è passato ed ecco comparire uno dei fiori primaverili per eccellenza: la primula (Primula vulgaris). Poche piante mettono allegria come le primule, coi loro fiori giallo chiaro con centro più scuro,... Continue Reading →
IL BUCANEVE
Gennaio alle spalle, a febbraio si percepisce l’allungamento delle giornate e di conseguenza aumenta la voglia di stare all’aperto. Complici anche le temperature miti di questi giorni, non si può fare meno di infilare scarpe e uscire per una passeggiata su e giù per qualche presa del nostro amato Montello. Anche se gli alberi ancora... Continue Reading →
SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE SECONDA
DA SBEGHEN A SANTA MARIA DELLA VITTORIA Riprendiamo il nostro racconto da dove ci eravamo lasciati, ovvero dal cuore di tutto l'itinerario, nel punto in cui acqua, bosco, storia ed esperimenti forestali si raccolgono in poche decine di metri uno dall'altro: Sbeghen. Buon Viaggio!!! La Pineta A far da sfondo all'area Sbeghen, c'è una curiosa... Continue Reading →
SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE PRIMA
DA SANTA MARIA DELLA VITTORIA A SBEGHEN Se volete investire un paio d'ore del vostro tempo libero dedicandole alla scoperta del nostro amato colle, vi consigliamo di infilare scarpe o scarponi da trekking, equipaggiarvi di una piccola scorta d'acqua e di lasciarvi guidare tra prati, valli, boschi percorrendo i quasi 7km del sentiero "Enrico Romanazzi,... Continue Reading →
ENRICO ROMANAZZI
Enrico Romanazzi, montebellunese classe 1980. Naturalista affermato, laureato in Scienze Naturali all’Università di Padova, master all’Università La Sapienza di Roma e dottorato all’università di Salisburgo. Specializzato in Erpetologia (scienza che studia i rettili e gli anfibi), detentore di una conoscenza naturalistica smisurata. Enrico Romanazzi Due punti fermi hanno caratterizzato la persona di Enrico: l’amore per la... Continue Reading →
IL RAMARRO OCCIDENTALE
È arrivato il momento di parlare di un animale che gode di un'importante protezione a livello europeo: il ramarro (Lacerta bilineata). Si perché questa lucertola dal colore sgargiante è inclusa nell'Allegato IV della Direttiva europea "Habitat": è dunque una specie per cui è necessario adottare misure di rigorosa tutela, di cui è vietata qualsiasi forma... Continue Reading →
IL GHIRO
Il ghiro, Glis glis, è un piccolo roditore piuttosto diffuso sul Montello. Le sue abitudini sono notturne, per questo non ci capita spesso di vederlo. Di colore grigio sul dorso e chiaro sul ventre, ha la coda lunga e folta, simile a quella degli scoiattoli, e occhi grandi e neri: è un animaletto decisamente carino!... Continue Reading →