LO SCOIATTOLO (Sciurus vulgaris)

Un fruscio improvviso tra le foglie, qualche ramo che si muove…forse un uccello disturbato dal nostro passaggio? No! È un rapidissimo animaletto dalla coda folta e lunga che salta tra gli alberi per poi sparire dietro ad un tronco. Questa è, più o meno, la cronaca di un incontro con lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), un... Continue Reading →

LE ABITUDINI DEL CUCULO

Il cuculo (Cuculus canorus) non spicca tra gli uccelli per il piumaggio appariscente e colorato né per il canto melodioso; non è nemmeno una specie rara, di quelle che quando le vedi ti senti proprio fortunato. Eppure è tanto notevole da aver ispirato innumerevoli tradizioni e proverbi e a lui sono dedicati molti studi.  In... Continue Reading →

LA POIANA (Buteo buteo)

Andando in giro sul Montello vi sarà senz'altro capitato di alzare la testa verso l'alto, attratti da un richiamo inconfondibile: è la voce della poiana (Buteo buteo).  I rapaci ci affascinano e incuriosiscono da sempre, e non importa che questa specie sia comune e facile da incontrare, non ci lascia mai indifferenti. Ma cosa sappiamo... Continue Reading →

NECROMASSA

Oggi parleremo di una componente essenziale dell'ecosistema boschivo. Essenziale, ma in genere poco considerata, diciamo anche vittima di parecchi pregiudizi: la necromassa.  La necromassa altro non è che il legno morto, a vari livelli di decomposizione.  Un tempo la presenza di rami e alberi morti nel bosco era considerata segno di incuria e fonte di... Continue Reading →

MONTELLO D’ACQUA

In questi ultimi giorni si è fatto più caldo, e i primi fiori sono apparsi a ricordarci che la primavera è vicina, così come ce lo ricordano rane e rospi, che nelle sere piovose si muovono verso i luoghi di riproduzione.  In passato abbiamo parlato di grotte, querceti, castagneti e prati, habitat presenti sul Montello... Continue Reading →

LE RETI ECOLOGICHE

Durante la quarantena, e oggigiorno non è da meno, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia frustrante non poterci spostare liberamente. Noi esseri umani infatti siamo abituati a muoverci: andare a procurarci del cibo, al lavoro, a scuola, incontrare altre persone ci sembrano attività normali, scontate, alle quali finora non avevamo associato l'idea di rischio... Continue Reading →

IL BUCANEVE

Gennaio alle spalle, a febbraio si percepisce l’allungamento delle giornate e di conseguenza aumenta la voglia di stare all’aperto. Complici anche le temperature miti di questi giorni, non si può fare meno di infilare scarpe e uscire per una passeggiata su e giù per qualche presa del nostro amato Montello. Anche se gli alberi ancora... Continue Reading →

IL MUSCHIO, PICCOLA MERAVIGLIA DELLA NATURA.

Durante le tante passeggiate di quest’inverno (inverno per modo di dire), passate guardando a terra tra le foglie cadute o in alto tra i rami degli alberi spogli alla ricerca di stimoli per i nostri articoli, spesso siamo stati attratti da dei magnifici cumuli di muschio. Alcuni verdissimi, quasi fluorescenti, altri più scuri; altri un... Continue Reading →

SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE SECONDA

DA SBEGHEN A SANTA MARIA DELLA VITTORIA Riprendiamo il nostro racconto da dove ci eravamo lasciati, ovvero dal cuore di tutto l'itinerario, nel punto in cui acqua, bosco, storia ed esperimenti forestali si raccolgono in poche decine di metri uno dall'altro: Sbeghen. Buon Viaggio!!! La Pineta A far da sfondo all'area Sbeghen, c'è una curiosa... Continue Reading →

SENTIERO ENRICO ROMANAZZI – PARTE PRIMA

DA SANTA MARIA DELLA VITTORIA A SBEGHEN Se volete investire un paio d'ore del vostro tempo libero dedicandole alla scoperta del nostro amato colle, vi consigliamo di infilare scarpe o scarponi da trekking, equipaggiarvi di una piccola scorta d'acqua e di lasciarvi guidare tra prati, valli, boschi percorrendo i quasi 7km del sentiero "Enrico Romanazzi,... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑