Per spiegare cos'è una AREN iniziamo da due parole con cui non tutti hanno familiarità: erpetologia ed erpetofauna. L'erpetologia è la branca della zoologia che comprende lo studio di rettili e anfibi. In realtà questi due gruppi di animali dal punto di vista biologico non hanno molto in comune, ma un tempo erano considerati simili... Continue Reading →
LO SCOIATTOLO (Sciurus vulgaris)
Un fruscio improvviso tra le foglie, qualche ramo che si muove…forse un uccello disturbato dal nostro passaggio? No! È un rapidissimo animaletto dalla coda folta e lunga che salta tra gli alberi per poi sparire dietro ad un tronco. Questa è, più o meno, la cronaca di un incontro con lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), un... Continue Reading →
LE ABITUDINI DEL CUCULO
Il cuculo (Cuculus canorus) non spicca tra gli uccelli per il piumaggio appariscente e colorato né per il canto melodioso; non è nemmeno una specie rara, di quelle che quando le vedi ti senti proprio fortunato. Eppure è tanto notevole da aver ispirato innumerevoli tradizioni e proverbi e a lui sono dedicati molti studi. In... Continue Reading →
LUPI SUL MONTELLO?
No, non è il caso di preoccuparsi o di festeggiare, di lupi sul Montello non se ne sono ancora visti, ma negli ultimi 10 anni c'è stata una grande espansione della specie in zone vicine a noi e non si può certo escludere un futuro ritorno, occasionale o stabile, di questo importantissimo animale anche sul... Continue Reading →
ELOGIO DELL’INCOLTO E DEL TERZO PAESAGGIO
È parte del nostro rapporto con il territorio e il suo utilizzo: a fasi di occupazione e sfruttamento di un'area seguono fasi di abbandono, e ciò che prima aveva una funzione chiara smette di averla. Non più parte di un progetto, spazi più o meno estesi vengono lasciati a sé stessi e poiché non sono... Continue Reading →
LA POIANA (Buteo buteo)
Andando in giro sul Montello vi sarà senz'altro capitato di alzare la testa verso l'alto, attratti da un richiamo inconfondibile: è la voce della poiana (Buteo buteo). I rapaci ci affascinano e incuriosiscono da sempre, e non importa che questa specie sia comune e facile da incontrare, non ci lascia mai indifferenti. Ma cosa sappiamo... Continue Reading →
NECROMASSA
Oggi parleremo di una componente essenziale dell'ecosistema boschivo. Essenziale, ma in genere poco considerata, diciamo anche vittima di parecchi pregiudizi: la necromassa. La necromassa altro non è che il legno morto, a vari livelli di decomposizione. Un tempo la presenza di rami e alberi morti nel bosco era considerata segno di incuria e fonte di... Continue Reading →
IL TEMPO DEGLI ALBERI
È arrivato, sembra, il tempo degli alberi. Finalmente ne viene riconosciuta l'importanza nel contrastare il cambiamento climatico in quanto capaci di assorbire e immagazzinare l'anidride carbonica. Ma fanno anche altre cose meravigliose! Svolgono un ruolo importante nel prevenire il dissesto idrogeologico grazie alle loro radici che abbracciano il suolo e ne migliorano la qualità formando... Continue Reading →
PIANTE ALIMURGICHE
Sono molte le erbe che crescono spontaneamente nei prati e nelle siepi e si possono mangiare. Queste sono chiamate “piante alimurgiche”, termine nato nel XVIII secolo (1767,dal trattato De Alimenta Urgentia di Giovanni Targiotti-Tozzetti), che unisce l'idea di alimentazione con quella di urgenza/emergenza, anche se il loro consumo non è necessariamente limitato a situazioni estreme... Continue Reading →
MONTELLO D’ACQUA
In questi ultimi giorni si è fatto più caldo, e i primi fiori sono apparsi a ricordarci che la primavera è vicina, così come ce lo ricordano rane e rospi, che nelle sere piovose si muovono verso i luoghi di riproduzione. In passato abbiamo parlato di grotte, querceti, castagneti e prati, habitat presenti sul Montello... Continue Reading →