Un fruscio improvviso tra le foglie, qualche ramo che si muove…forse un uccello disturbato dal nostro passaggio? No! È un rapidissimo animaletto dalla coda folta e lunga che salta tra gli alberi per poi sparire dietro ad un tronco. Questa è, più o meno, la cronaca di un incontro con lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), un... Continue Reading →
LE ABITUDINI DEL CUCULO
Il cuculo (Cuculus canorus) non spicca tra gli uccelli per il piumaggio appariscente e colorato né per il canto melodioso; non è nemmeno una specie rara, di quelle che quando le vedi ti senti proprio fortunato. Eppure è tanto notevole da aver ispirato innumerevoli tradizioni e proverbi e a lui sono dedicati molti studi. In... Continue Reading →
LA POIANA (Buteo buteo)
Andando in giro sul Montello vi sarà senz'altro capitato di alzare la testa verso l'alto, attratti da un richiamo inconfondibile: è la voce della poiana (Buteo buteo). I rapaci ci affascinano e incuriosiscono da sempre, e non importa che questa specie sia comune e facile da incontrare, non ci lascia mai indifferenti. Ma cosa sappiamo... Continue Reading →
LA CHARTA DEI GIARDINI
La sensibilità delle persone verso i problemi ambientali sta crescendo sempre di più e mantenere, anzi migliorare la qualità dell'ambiente che ci circonda è sentita da molti come un'esigenza, e a ragione, perché non si può negare che la difesa della natura sia una necessità. Per il nostro bene, per quello degli altri animali e... Continue Reading →
LE RETI ECOLOGICHE
Durante la quarantena, e oggigiorno non è da meno, abbiamo provato sulla nostra pelle quanto sia frustrante non poterci spostare liberamente. Noi esseri umani infatti siamo abituati a muoverci: andare a procurarci del cibo, al lavoro, a scuola, incontrare altre persone ci sembrano attività normali, scontate, alle quali finora non avevamo associato l'idea di rischio... Continue Reading →
IL TASSO EUROPEO
Indubbiamente quando pensiamo al tasso ci viene subito in mente quell'animaletto goffo con un simpatico musetto appuntito, e con le strisce bianche e nere che lo rendono inconfondibile. Chiediamoci però ora: "come vive questa simpatica specie tipica dei boschi?" Il tasso europeao Meles meles è un mustelide, appartiene dunque alla stessa famiglia di puzzole e... Continue Reading →
IL RAMARRO OCCIDENTALE
È arrivato il momento di parlare di un animale che gode di un'importante protezione a livello europeo: il ramarro (Lacerta bilineata). Si perché questa lucertola dal colore sgargiante è inclusa nell'Allegato IV della Direttiva europea "Habitat": è dunque una specie per cui è necessario adottare misure di rigorosa tutela, di cui è vietata qualsiasi forma... Continue Reading →
IL PAVONE MAGGIORE
Il pavone di maggiore, Saturnia pyri, è un lepidottero notturno davvero imponente e affascinante, che può superare i 15 cm di apertura alare. Bellissimo da vedere, ha le ali grigio-marrone con fasce più chiare ai margini, ogni ala presenta un disegno a forma di occhio (ocello), che ha la funzione di farlo sembrare minaccioso e... Continue Reading →
IL ROSPO COMUNE
Oggi ci dedicheremo al rospo comune, Bufo bufo (VU), scopriremo le sue abitudini, il ruolo che riveste negli ecosistemi e i pericoli che lo minacciano. Il rospo è un anfibio. Gli anfibi nascono in acqua e inizialmente per respirare hanno branchie come i pesci. Quando crescono subiscono una metamorfosi: le branchie vengono riassorbite, iniziano a... Continue Reading →
IL GHIRO
Il ghiro, Glis glis, è un piccolo roditore piuttosto diffuso sul Montello. Le sue abitudini sono notturne, per questo non ci capita spesso di vederlo. Di colore grigio sul dorso e chiaro sul ventre, ha la coda lunga e folta, simile a quella degli scoiattoli, e occhi grandi e neri: è un animaletto decisamente carino!... Continue Reading →