LO SCOIATTOLO (Sciurus vulgaris)

Un fruscio improvviso tra le foglie, qualche ramo che si muove…forse un uccello disturbato dal nostro passaggio? No! È un rapidissimo animaletto dalla coda folta e lunga che salta tra gli alberi per poi sparire dietro ad un tronco. Questa è, più o meno, la cronaca di un incontro con lo scoiattolo (Sciurus vulgaris), un animale che, ammettiamolo, ci fa sempre simpatia.

Lo scoiattolo comune presenta dei ciuffetti sulla punta delle orecchie. Foto di Enrico Pavan

Noi umani del XXI secolo siamo ben consapevoli di aver creato molti danni all’ambiente e questo ci porta a pensare che in passato gli animali fossero più numerosi e facili da incontrare. Questo non è sempre vero, ad esempio lo scoiattolo sul Montello una volta non c’era.

La specie, presente nell’area alpina e prealpina, da lì si è spostata verso le colline utilizzando corridoi ecologici quali i fiumi e i filari di siepi, elementi fondamentali del sistema che permette agli animali di muoversi nel territorio, colonizzare nuovi spazi e mantenere vive le popolazioni.

Approdato sul Montello una ventina di anni fa, lo scoiattolo ha poi proseguito la sua espansione verso la pianura, dove ha trovato alcuni ambienti adatti ad ospitarlo: giardini di ville storiche, boschi ripari, pinete del litorale. Lo si può trovare anche in piccoli boschi circondati da aree molto antropizzate, dove la frammentazione degli habitat è un ostacolo alla sua sopravvivenza perché le popolazioni isolate sono più vulnerabili e rischiano di sparire. Sul Montello invece se la cava piuttosto bene; non gli manca il cibo: ghiande, nocciole, pinoli (i semi sono il cibo principale), frutta e funghi, e sugli alberi può costruire i suoi nidi sferici, fatti intrecciando rametti e foglie e rivestiti di muschio.

Durante l’inverno lo scoiattolo non va in letargo ma riduce la propria attività, passando molto tempo a dormire e meno alla ricerca di cibo, in questo periodo per nutrirsi attinge anche a delle scorte di semi che accumula e nasconde sotto terra durante la stagione autunnale, quando sono più abbondanti. Tale abitudine ci porta ad una sua caratteristica interessante, cioè l’essere un vero e proprio costruttore di boschi: creando le sue riserve di cibo non solo trasporta i semi lontano dalla pianta madre fornendo così un utile servizio, ma favorisce anche la nascita di nuovi alberi e dunque l’espansione dei boschi, visto che parte delle sue scorte non vengono recuperate.

Attenzione però! C’è scoiattolo e scoiattolo!

Scoiattolo grigio orientale. Sul Montello non è mai stato segnalato

Lo scoiattolo comune (Sciurus vulgaris) dovrebbe essere l’unico esponente del proprio genere a vivere in Europa, ma un po’ ovunque c’è ormai anche lo scoiattolo grigio orientale (Sciurus carolinensis) , originario del Nordamerica e approdato altrove come animale da compagnia. Purtroppo in alcuni casi è stato liberato e questa leggerezza è costata molto cara allo scoiattolo nostrano, infatti le due specie utilizzano le stesse risorse e gli stessi ambienti, ma lo scoiattolo grigio orientale è più forte, più grande, più confidente (si adatta meglio alle zone antropizzate) e si è reso protagonista di una formidabile espansione. Ad oggi la diffusione dello scoiattolo grigio è la principale minaccia per la specie locale: dove uno arriva, l’altro scompare. La IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) lo ha inserito nella lista delle 100 specie invasive più pericolose per la conservazione della biodiversità. Soltanto nel 2012, sebbene i danni dovuti alla sua presenza fossero noti da decenni, ne è stato vietato il commercio, quando ormai era già molto diffuso. Dal 2015 la legge prevede che sia controllato tramite eradicazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: