Epatica (Hepatica nobilis)

Gli alberi, il muschio morbido, l’improvviso levarsi in volo di un uccello tra i rami. Il bosco è un luogo magico, e lo è sempre. Bisogna ammettere però che in queste settimane è davvero speciale: è il bosco in stato di grazia.

Prima vengono le verdi, bizzarre fioriture degli ellebori (Helleborus viridis), poi i bianchi bucaneve (Galanthus nivalis) e i campanellini (Leucojum vernum). Ed ecco che in un attimo il sottobosco si veste di una miriade di colori e forme. È il momento delle geofite di primavera. 

Le geofite, lo ricordiamo, sono piante erbacee perenni che durante l’inverno perdono la parte aerea e sopravvivono grazie a organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi. 

Queste piante sono dunque nascoste alla nostra vista per parte dell’anno, avvolte dalla terra e all’apparenza inattive, ma pronte ad una formidabile esplosione di vita e colore. Tanto improvvisa che ci coglie sempre di sorpresa e tanto breve da apparire ancora più preziosa. 

L’epatica (Hepatica nobilis) è una geofita rizomatosa, cioè possiede un fusto sotterraneo da cui si sviluppano gemme e radici, ed è l’unica rappresentante del suo genere presente in Italia. 

Questa piccola ranuncolacea prende parte allo spettacolo della primavera coi suoi fiori violetti e le belle foglie trilobate; suoi sono i boschi di querce e faggi, ricchi di humus e ombra, perché l’epatica sfugge il sole. 

La sua fioritura dura solo pochi giorni e tra poco sarà terminata, per ammirarla nuovamente bisognerà aspettare il prossimo anno. 

Passeggiando nel bosco potrebbe venirci la tentazione di raccogliere qualche bel fiore, ma dobbiamo imparare a resistere, non solo perché alcune specie sono protette, ma anche nell’ottica di un nuovo rapporto tra uomo e natura, dove a prevalere siano l’attenzione e la cura per forme di vita che hanno diritto ad essere conservate nel proprio habitat.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: