ENRICO ROMANAZZI

Enrico Romanazzi, montebellunese classe 1980. Naturalista affermato, laureato in Scienze Naturali all’Università di Padova, master all’Università La Sapienza di Roma e dottorato all’università di Salisburgo. Specializzato in Erpetologia (scienza che studia i rettili e gli anfibi), detentore di una conoscenza naturalistica smisurata.

Enrico Romanazzi

Due punti fermi hanno caratterizzato la persona di Enrico: l’amore per la natura e la determinazione a difenderla.

Ha fatto della sua curiosità di bambino la professione di una vita, spezzata purtroppo dalla malattia, che nel 2016 lo ha portato via prematuramente.

Enrico non era semplicemente uno scienziato; Enrico era un leader. Sapeva osservare la natura in maniera rispettosa e aveva una capacità rara di trasmettere la sua passione per l’ambiente e le sue creature. Era impossibile resistergli; con il suo modo sempre gentile e pacato attirava a sé le persone per poi trasmettere i valori in cui credeva.

Nato ai piedi del Montello, per lui questo colle è stato uno dei primi siti di esplorazione e ricerca. Anche quando il suo lavoro lo ha portato lontano, come negli anni durante i quali ha svolto importanti ricerche sulla salamandra di Aurora (Salamandra atra aurorae), specie endemica dell’altopiano di Asiago, fare ritorno al suo colle era per lui un fattore rigenerante.

Enrico conosceva davvero bene il suo amato colle, i molti animali che lo rendono vivo, i boschi, i prati e soprattutto i punti d’acqua, che durante le sue ricerche ha censito personalmente.

A lui dobbiamo il recupero ambientale di ben dieci zone umide del Montello, lavoro che oltre ogni modo testimonia la sua vocazione per la conservazione.

Alla protezione dell’ambiente, che considerava una responsabilità di ogni essere umano, si è sempre dedicato portando avanti azioni concrete, che spesso hanno coinvolto il territorio dove è cresciuto. 

Una tra queste è stata la fondazione dell’associazione SOS Anfibi, da anni in prima linea nel sensibilizzare la popolazione sul tema della salvaguardia di questi splendidi animali e, attraverso i salvataggi, nella loro protezione durante le migrazioni riproduttive, per loro il momento più delicato e rischioso.

Enrico sapeva parlare non solo ai grandi, ma anche ai bambini. Lo faceva in modo semplice, e riusciva a trasmettere loro la meraviglia per tutte le forme di vita. Per lui i bambini erano la chiave per il cambiamento.

Accompagnarlo nelle sue escursioni ci ha arricchito, e dalle discussioni su come proteggere la natura ci siamo sentiti incoraggiati a non farci fermare dagli ostacoli e a portare avanti iniziative grandi e piccole, perché niente di quello che viene fatto per difendere l’ambiente è insignificante.

Enrico ci ha aiutato a capire gli ecosistemi e la loro bellezza, ci ha fatto notare quanto sono interessanti animali che in genere non destano molta attenzione, come le lucertole e i rospi, e tante, tante altre cose. Nelle sue parole c’erano sempre la gioia e la passione di chi parla di ciò che ama veramente.

La passione e la forza che questo ragazzo ci ha trasmesso, hanno fatto sì che, dopo tre anni di lavoro, lo scorso 12 ottobre, a S.Maria della Vittoria, sia stato inaugurato un percorso che porta il suo nome: il “Sentiero Enrico Romanazzi – Itinerario della biodiversità”.

Questo importante lavoro è una sorta di enciclopedia aperta sul mondo naturale, accessibile a tutti, e nasce dalla volontà di far conoscere alcune delle particolarità naturalistiche del Montello. Aspetti chiave che lo rendono tanto unico quanto fragile, indubbiamente meritevole di essere tutelato come una perla rara.

Raro proprio come Enrico, che fino all’ultimo ha voluto dedicare un pensiero al suo amato colle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: