IL MONTELLO E I SUOI HABITAT

Continua il nostro percorso alla scoperta di Rete Natura 2000. Oggi affronteremo le tipologie di habitat per poi scendere in dettaglio con una panoramica sul Montello. 

TIPOLOGIE DI HABITAT:

– L’ “habitat per la specie” è un ambiente definito da fattori abiotici e biotici specifici in cui vive una specie in una delle fasi del suo ciclo biologico. Questo è un concetto che conosciamo da tempo e a cui siamo abituati. Solo alcuni di questi habitat sono individuabili in maniera precisa: gli animali infatti si spostano e possono frequentare aree diverse;

– L’ “habitat naturale” è una zona che si distingue grazie alle proprie caratteristiche, biotiche o abiotiche, interamente naturali o seminaturali, in cui persistono condizioni ecologiche uniformi. Questo è un diverso modo di intendere l’habitat che, non più connesso a una determinata specie, assume valore per sé stesso, indipendentemente dalla presenza di piante o animali rari o minacciati e che, presentando caratteristiche di uniformità, è identificabile e dunque cartografabile;

La Direttiva 92/43/CEE assegna un codice ad ogni habitat tutelato. 
Nel primo allegato sono elencati tutti gli habitat naturali e seminaturali protetti nella Comunità Europea.

IL MONTELLO – IT3240004:

Il Montello è, quasi interamente (5069 ha su 5959, circa l’ 85%), una Zona Speciale di Conservazione.
Ciò significa che gli è stata riconosciuta la vocazione alla conservazione della biodiversità.

GLI HABITAT NATURALI PRESENTI SUL MONTELLO:

– 8310 “Grotte non ancora sfruttate a livello turistico” 90 siti riconosciuti;

– 91L0 “Querceti di rovere illirici” Sup. = 105,70 ha;

– 9260 “Boschi di Castanea sativa” Sup. = 152,13 ha;

– 6510 “Praterie magre da fieno a bassa altitudine” Sup. = 527, 94 ha;

Continua….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: